Some Text

Il progetto PRD (Predictive Regeneration in Downhill) prevede lo sviluppo di un dispositivo da integrare nei veicoli ibridi in grado di incrementare in modo significativo il recupero energetico durante le fasi di discesa, riducendo in tal modo consumi di combustibile ed emissioni di CO2 e di gas inquinanti (PM, NOx, CO). Il dispositivo è inoltre utilizzabile nei veicoli elettrici per migliorare la stima della percorrenza residua, contribuendo a ridurre l’ansia da ricarica.

Il tasso di accettazione dei veicoli elettrici (BEV) è tuttora limitato da fattori quali costi, autonomia, tempi e infrastrutture di ricarica. In parallelo, cresce il livello di diffusione dei veicoli ibridi (HEV) , anche nella versione plug-in (PHEV). Recenti studi mostrano come il mercato dei veicoli ibridi sia valutato a circa 231,77 miliardi di dollari, con previsioni di raggiungere 478,33 miliardi di dollari, che corrispondono ad un tasso annuale di crescita (CAGR) del 12,83%.

Nei Veicoli Ibridi Elettrici (HEV), come nei Veicoli Elettrici (BEV), sono presenti uno o più motori elettrici, che durante la frenata e la discesa possono generare energia elettrica da immagazzinare nella batteria. Il recupero energetico è particolarmente rilevante durante le discese, che possono durare diversi minuti. Affinché questo recupero energetico sia efficace è necessario che nella batteria sia disponibile un’adeguata capacità libera. Il problema è di particolare rilevanza per i veicoli ibridi, nei quali la capacità della batteria è limitata. Il sistema proposto permette di massimizzare il recupero energetico in un HEV prevedendo il verificarsi di una prossima fase di discesa, senza ricorrere all’uso di un navigatore, e consentendo al sistema di controllo del veicolo di attivare le strategie di controllo per il recupero energetico. Un’ampia analisi di simulazione è stata preventivamente condotta in ambiente Matlab, dimostrando i benefici e le potenzialità della tecnica proposta, dimostrando che la previsione tempestiva di una successiva fase di rigenerazione dovuta ad una discesa può aumentare il recupero energetico di un fattore da 3 a 5, in funzione della dimensione della batteria.

Il progetto parte da prototipi funzionanti e testati in laboratorio e su strada, a TRL 4/5. Codici per applicazioni real-time sono stati sviluppati ed implementati su piattaforme prototipali del tipo Arduino e testati con successo su strada. L’obiettivo è quello di completarne lo sviluppo, per portare il prodotto ad un livello di maturità tecnologica caratterizzata da TRL 8. Il progetto, dopo il deposito della domanda di brevetto, è stato presentato nel corso di una Plenary Lecture nel congresso ICAVP tenuto a Tianjin (China).